Chiesa Santa Maria dell'Orazione
Da Piazza Leandra, dove è la Chiesa della Stella, attraverso la Porta dell’Archett, si oltrepassa Piazza Saffi e si giunge alla Chiesa di S.Maria dell’Orazione, costruita nel 1685, ma conosciuta come Chiesa della Morte perché è legata alla nascita e all’opera della Confraternita della Morte e Orazione. Istituita nella seconda metà del XVI secolo per provvedere a dare degna sepoltura e suffragio ai cadaveri rinvenuti abbandonati fuori le mura cittadine o dispersi in mare e trovati sulle spiagge.
I provvedimenti napoleonici del 1810 sulle corporazioni religiose determinano la sospensione dell’attività di questa confraternita, la quale oggi appare più circoscritta all’ambito religioso e devozionale. La chiesa è a pianta centrale a croce greca con cupola ellittica affrescata dal pittore trapanese Giuseppe Errante. Sicuramente particolare è osservare sopra l’ingresso l’organo protetto da una balaustra ricavata dalla parte della poppa della galera San Pietro, nave ammiraglia dello Stato Pontificio, che combatté vittoriosamente nella famosa battaglia di Lepanto, dove nel 1571 si scontrarono le flotte musulmane dell’Impero Ottomano con quelle cristiane della Lega Santa. Da ammirare anche le due statue scolpite in legno di Gesù Crocefisso e Gesù Risorto, e poi soprattutto il campanile con terminazione a bulbo che venne innalzato nel 1698, anch’esso di gusto barocco.